Classi terze – should e lessico
Introduce myself/yourself
Jeopardy
Pollice nero
Mi piacciono piante e fiori, ma non ne conosco i nomi e le caratteristiche se non dei più comuni. Esiste una app per IOS/Android in grado di fornire indicazioni precise fotografando la pianta che cattura la nostra attenzione e il gioco è fatto. Credo che possa essere utile agli insegnanti di scienze per fare un lavoro digitale magari dopo un’uscita sul territorio.
La app è: Gardenanswers da scaricare free.
Buon lavoro!
Arte arte arte
Segnalo Google Arts & Culture per tutti gli appassionati di Arte. Storie e collezioni da tutto il mondo
RISORSE FREE
Forse non sempre pensiamo che ciò che troviamo in rete non può essere utilizzato, copiato come se nulla fosse. Immagini, presentazioni e lavori devono essere usate almeno con quella che si chiama netiquette, vale a dire anche solo citando l’autore del lavoro o ancor meglio contattandolo e chiedendone l’autorizzazione. Con la musica e le immagini la faccenda è ancora più seria. Non si possono utilizzare senza porsi il problema. Per questo segnalo risorse free, senza copyright che possono essere usate.
Beatpick
Jamedo music
Pixabay
Freefoto
Open Clip Art
Volendo anche la ricerca su Google può essere avanzata e chiedere solo le immagini non protette. Come? Attraverso la ricerca avanzata di immagini.
Gamification
Dopo aver completato un corso sulla gamification posto alcune risorse che mi sembrano estremamente valide per l’insegnamento della lingua inglese.
Il primo è questo sito dove si trovano varie attività ludiche per lo sviluppo lessicale della lingua.
Un’altra risorsa si trova invece su lingual.net nella sezione featured games. Segnalo English Wizz, Listening Master, True Love, mentre Idiom Power è ad un livello più alto e si concentra sulle espressioni idiomatiche.
Un sito per tutti
Condivido un sito con molte risorse, per tutti. Troverete certamente qualcosa che vi può interessare. qua
Timeline
Le timeline o linee del tempo sono uno strumento molto gradito a tutti gli insegnanti Ho trovato, tra i tanti, questo sito Capzles, che permette di creare o condividere lavori già svolti da altri. L’utilizzo non è troppo complicato. Posto un esempio di lavoro che ha suscitato in me interesse.
Non ho trovato un tutorial in italiano, ma questa veloce presentazione che, anche se in inglese, risulta piuttosto chiara.
Occhio agli occhi
Viaggio all’interno di un organo del nostro corpo umano per conoscerne le caratteristiche. L’immagine iniziale si espande cliccando sui vari segni + che trovate all’interno dell’immagine stessa. Mi è sembrato qualcosa di interessante per i nostri studenti che vogliono saperne di più, anche perchè una seconda parte del sito viene spiegato come funziona l’occhio e la vista.